Ufficiale: Alpine prende il posto di Renault

Dopo le anticipazioni riportate nei giorni scorsi da FormulaPassion.it, dal 2021 il Groupe Renault ha ufficializzato L’INGRESSO DI ALPINE IN FORMULA 1 a partire dalla prossima stagione, con il marchio nato negli Anni ’50 che è ritornato in auge nel 2017 che farà il suo debutto assoluto dopo l’esperienza nel mondo dei prototipi.
La nomina di Cyril Abiteboul a capo di Alpine ha spianato la strada all’operazione interna, che segue le orme di quanto già fatto in Formula E con l’entrata in gioco di Nissan. Con molta probabilità il manager francese non resterà alla guida del team al termine del 2020: tra i candidati principali alla sua sostituzione c’è MARCIN BUDKOWSKI, attuale direttore esecutivo dopo la lunga esperienza in FIA.
Renault-Alpine: Budkowski possibile team principal
Si tratta di un passo molto importante nel processo di rilancio del marchio Alpine, ma anche un segno concreto della volontà da parte del Groupe Renault di continuare a investire in Formula 1 e di puntare sempre più in alto dopo la firma del nuovo Patto della Concordia. Il nome di Renault resterà comunque presente, ribattezzando le power unit che la scuderia francese monterà in via esclusiva dal 2021.
“Alpine è un marchio bellissimo, potente e vibrante, che porta il sorriso sui volti dei suoi seguaci. Sarà il simbolo dell’eccellenza francese in Formula 1 e dimostra la nostra voglia di continuare come costruttore per una sfida rinnovata – ha dichiarato l’amministratore delegato del Groupe Renault, LUCA DE MEO – Stiamo portando un marchio da sogno al fianco dei più grandi nomi, per essere protagonisti di gare sempre più emozionanti. Alpine porterà anche i suoi valori nel paddock della F1: eleganza, ingegno e audacia”.
“Questo cambiamento arriva in un momento chiave nella storia della squadra e dello sport – ha aggiunto CYRIL ABITEBOUL – Alpine porta un nuovo significato, nuovi valori e nuovi colori nel paddock insieme allo spirito di competizione di altri mondi e alla creatività francese. Questi saranno i punti di forza nella preparazione delle scadenze del 2022. Il nuovo quadro normativo e finanziario stabilirà le condizioni per uno sport motoristico più equo nella sua ridistribuzione delle entrate, più semplice e progressivo nella sua governance. L’attuazione del budget cap metterà fine alla corsa alle spese e permetterà di misurare il valore sportivo delle squadre. Alpine ha il suo posto in Formula 1 e lotterà per la vittoria”.