Racing Point e la sospensione Mercedes 2020

Racing Point e la sospensione Mercedes 2020

“Stiamo semplicemente portando una vettura 2019 al livello 2020. Tutti gli altri lo hanno fatto all’inizio della stagione. I nostri avversari volevano che noi continuassimo ad utilizzare dei componenti del 2019, mentre i loro erano aggiornati al 2020. Vi sembra giusto“? Così il direttore tecnico della Racing Point ANDY GREEN ha difeso il fatto che la RP20 sia già equipaggiata con la sospensione posteriore della Mercedes W11.

“Avevamo messo in chiaro che avremmo utilizzato il concept della Mercedes W10 del 2019 come un punto di partenza – ha spiegato secondo quanto riportato dalla testata tedesca Auto Motor und Sport – e poi lo abbiamo sviluppato attraverso i dati raccolti nella galleria del vento. Gli aggiornamenti che abbiamo introdotto sono stati guidati dai nostri dati, non da quanto ha fatto la Mercedes nel passaggio dalla W10 alla W11. Basta guardare le novità che abbiamo introdotto al Mugello, che sono DIVERSE dalla strada che ha seguito la Mercedes perché riteniamo che questa geometria sia meglio per noi”.

 Racing Point, speranze di podio

L’impiego della SOSPENSIONE POSTERIORE 2020 MERCEDES, però, fa parte di un processo volto a risparmiare gettoni per il 2021 essendo al tempo stesso già pronti ad utilizzare il cambio Mercedes 2021 senza spendere appunto parte dei due preziosi token a disposizione per sviluppare il progetto 2020 in vista della prossima stagione. “Abbiamo introdotto la sospensione posteriore Mercedes 2020 dopo quanto stabilito a maggio con i gettoni di sviluppo – ha aggiunto Green – in questo modo saremo pronti all’utilizzo della trasmissione Mercedes 2020 nella prossima stagione”.

Vincenzo
Vincenzo Medico Chirurgo, Psicoterapeuta, Odontoiatra. Specialista ambulatoriale presso l’ASL Napoli 1 Centro. Coach professionista. Terapeuta EMDR.
Valutazione: