Ferrari, a Portimão nuovi aggiornamenti

Ferrari, a Portimão nuovi aggiornamenti

Dopo le piccole novità introdotte prima a Sochi e poi al Nürburgring, la FERRARI continua a lavorare intensamente sulla SF1000 cercando di migliorare anche l’indirizzo dello sviluppo della prossima monoposto, l’ultima prima della nuova era tecnologica che partirà nel 2022. PER LA ‘PRIMA’ DI PORTIMÃO IL CAVALLINO PORTERÀ IN PISTA NUOVI AGGIORNAMENTI, che si incentreranno soprattutto sulla ZONA DEL DIFFUSORE.

 Binotto: no a un ritorno al 2019

“Già a Sochi avevamo introdotto alcune piccole modifiche all’aerodinamica della monoposto, cui se ne sono aggiunte altre al Nürburgring – ha spiegato ENRICO CARDILE, responsabile del dipartimento Performance Development – A Portimão avremo un’ulteriore sviluppo, concentrato sul diffusore, che completerà il programma predisposto nei mesi scorsi. La cosa più importante è avere la conferma che la direzione di sviluppo che abbiamo preso sia quella giusta. Le indicazioni raccolte negli ultimi Gran Premi sono positive e speriamo che accada altrettanto in questo fine settimana. Dobbiamo tener presente che MAI COME QUEST’ANNO IL LAVORO DI SVILUPPO DELLA VETTURA È FUNZIONALE ALLA STAGIONE SUCCESSIVA. Detto questo, contiamo anche di vedere un miglioramento nella prestazione della SF1000: sarebbe molto utile per poterci rimettere perlomeno alla guida di quel gruppo di vetture e piloti che attualmente si gioca in pochissimi decimi le posizioni sulla griglia dalla quarta in giù. Quest’anno solamente in poche occasioni abbiamo potuto lottare per un posto al sole in seconda o terza fila e il nostro obiettivo da qui a dicembre è di essere costantemente in lizza per quelle posizioni. Poi, proprio perché i rapporti di forza sono molto ravvicinati, sappiamo che basta un niente per essere quarti o dodicesimi ma questo fa parte del gioco”.

 Resta smentisce attriti con Binotto

“Premesso che ogni team ha la sua filosofia di progetto, da parte nostra RITENIAMO CHE SIA IL RETROTRENO L’AREA DOVE CI SONO PIÙ MARGINI DI CRESCITA E DI RICERCA DELLA PRESTAZIONE – ha aggiunto l’ingegnere aretino – Lo dico non soltanto perché è in quella parte della monoposto dove sono state introdotte delle modifiche piuttosto rilevanti al regolamento tecnico ma anche perché siamo convinti che, per come la nostra vettura è stata impostata, si possa davvero ottenere un progresso significativo. È per questo che abbiamo deciso di spendere i due gettoni permessi dal regolamento proprio lì. Ricordiamoci infatti che l’anno prossimo, infatti, non si potranno modificare tutte le componenti base della vettura ma solo alcune, il cui valore è determinato dalla FIA in gettoni: ogni squadra ne ha due a disposizione”.

 Steiner: “La power unit Ferrari 2021 sarà un bello step”

“Nel 2021 ci sarà anche una limitazione del numero di ore in galleria del vento e questo rende ANCORA PIÙ IMPORTANTE IL LAVORO CHE STIAMO FACENDO IN QUESTE SETTIMANE: È FONDAMENTALE SAPERE CHE I CONCETTI SU CUI STIAMO LAVORANDO SIANO GIUSTI PER NON PERDERE TEMPO IL PROSSIMO ANNO. Dall’anno prossimo poi il numero di ore sarà inversamente proporzionale, in percentuale, al piazzamento nel campionato Costruttori dell’anno precedente: chi più in alto arriva meno tempo avrà. Non saranno differenze abissali ma in uno sport come la Formula 1 ogni minuto di prove – che sia in pista, al banco o in galleria del vento – è prezioso. Detto questo, e lo dico come battuta, non bisogna pensare che non faremo il massimo per recuperare posizioni nel 2020: quanto guardiamo la classifica, vedere che siamo al sesto posto ci fa star male, siamo perfettamente coscienti che non è una posizione degna della Ferrari. Vogliamo assolutamente migliorare: per noi e per i nostri tifosi che continuano comunque a sostenerci con passione, anche in una fase difficile come quella che stiamo vivendo” ha concluso Cardile.

Nancy
Nancy Non esistono per me storie ed emozioni che non possono essere narrate, o volti, i cui profili, non possono essere fedelmente tracciati.
Valutazione: