Honda, l’addio incide sul futuro di Verstappen

L’addio di HONDA alla Formula 1 avrà certamente conseguenze sugli equilibri tra le scuderie nel prossimo futuro. I fornitori delle power unit di RED BULL e ALPHATAURI lasceranno a fine 2021 e Milton Keynes deve aggiungere anche del lavoro diplomatico oltre a quello della pista. Perché va trovato un nuovo costruttore a stretto giro di posta, a meno di voler seguire la difficile strada della “autarchia”. E visti i non ottimi rapporti con la RENAULT (considerato com’è andato a finire il rapporto nel 2018) attualmente Helmut MARKO e Chris HORNER dovrebbero bussare alla porta dei rivali. O MERCEDES o FERRARI, nell’ipotesi in cui il Cavallino abbia superato le difficoltà di quest’anno alla power unit.
IL DISIMPEGNO DELLA CASA GIAPPONESE PUÒ INCIDERE NON SOLO SULLA RED BULL, MA ANCHE SUL SUO PILOTA DI PUNTA, MAX VERSTAPPEN. L’olandese volante, che ha riportato alla vittoria Honda in Formula 1, ultimamente ha criticato il costruttore giapponese. Che in stagione gli è costato tre ritiri e – a meno di colpi di scena clamorosi – la speranza di giocarsi il titolo piloti. Però il talento di Hasselt ha poi rivisto le dichiarazioni infuocate e prima di Sochi ha confermato di essere fiducioso a riguardo del matrimonio nippo-austriaco. Anche perché le due parti avevano intrapreso un percorso sicuramente irto e insidioso, ma con progressi tangibili.
Verstappen-Red Bull, nubi all’orizzonte
VERSTAPPEN SI TROVA IN QUESTI GIORNI A RIFLETTERE SUL SUO FUTURO CON UNA VARIABILE IN MENO. E NON È DA ESCLUDERE CHE IL DIETROFRONT DI HONDA LO CONVINCA A CAMBIARE ARIA. Il #33 ha un contratto fino al 2023 ma già nei giorni scorsi il consigliere Helmut Marko ha alluso a una clausola di uscita: “Max ha un contratto fisso per il 2021 ma sappiamo bene che dobbiamo fornirgli un motore competitivo“. L’OLANDESE, PER IL 2022, NON AVREBBE MOLTI SPIRAGLI SE LEWIS HAMILTON DOVESSE RINNOVARE PER ALMENO DUE ANNI CON LA MERCEDES: certo, ci sarebbe il posto di Valtteri BOTTAS (comunque “prenotato” da George RUSSELL), ma è difficile che Brackley accetti una coppia Hamilton-Verstappen. E anche in FERRARI sia Charles LECLERC che Carlos SAINZ hanno il sedile assicurato almeno per il 2022.