Suggestioni Schumi

Suggestioni Schumi

Con quel cognome vincere è qualcosa di suggestivo, interessante, attrattivo. Lo sa Mick Schumacher, lo sanno i team, lo sa la Ferrari che ne gestisce la crescita. E anche se gli altri piloti di Formula 2 che sono anagraficamente inediti per il Circus potrebbero giustamente non esserne felici, lo spazio mediatico fuori e dentro il paddock per il figlio di un sette volte campione del mondo è più facile da conquistare. Le vittorie, in ogni caso, cancellano i dubbi. Ecco come è stato visto dai quotidiani italiani il successo di Mick Schumacher nella Feature Race di Sochi.

“Mi conviene parlare della Ferrari del futuro (forse). Ieri Mick Schumacher ha vinto ancora in Formula 2. Una suggestiva ipotesi prevede che Schumi junior nel 2021 possa fare coppia in Alfa Romeo con il veterano Kimi Raikkonen, che dovrebbe prolungare la carriera di un anno con il team del Biscione. E in occasione della prossima gara iridata di F1 al Nurburgring, il ragazzo potrebbe partecipare alle prove libere del venerdì proprio al volante dell’Alfa Romeo“. LEO TURRINI, Il Resto del Carlino

“Vincere consentirebbe a Lewis Hamilton di raggiungere il record di Michael Schumacher a quota 91 successi. Per di più davanti agli occhi del figlio di lui, quel Mick che ieri ha vinto la gara di F2 e ha allungato in testa al campionato. Mick ha 21 anni, uno in meno di Leclerc e Verstappen, ma ha evitato di bruciare le tappe e ora è a un passo dalla promozione. Se si aggiudicherà il titolo di F2, ma anche se ci andrà soltanto vicino, la Driver Academy di Maranello in cui si sta formando lo farà debuttare in Alfa Romeo. È la bella notizia in una stagione disastrosa per la Ferrari“. STEFANO MANCINI, La Stampa

“La maturità di questo ragazzo del ‘99. Ma perchè sorprendersi? In fondo ha dovuto abituarsi alla compagnia di un padre gigantesco e poi convivere con la sua pena. Ti può mettere knockout per sempre, oppure darti una corazza emotiva. Mick sta raccogliendo quel che ha seminato nel tempo: un anno e mezzo per vincere la prima gara (e poi conquistare il titolo europeo di Formula 3 nel 2018), il primo trionfo in Formula 2, l’ingresso nell’Academy Ferrari. E poi? «La F1? Non so. Un anno, due o chissà. So che devo lavorare ancora molto su me stesso, e avere anche fortuna». Vuole la F1, anche per difendere i record e i ricordi di Michael“. PAOLO ROSSI, La Repubblica

“La domanda non è se Mick approderà, e nemmeno il quando. Resta da capire con chi. Alfa Romeo e Haas, le due squadre motorizzate Ferrari, sono le naturali candidate a offrire al tedesco un sedile nella prima stagione nella massima serie. L’Alfa parrebbe la soluzione più logica, visto che un posto nel team lo sceglie direttamente la Ferrari. Attualmente quel volante è di Antonio Giovinazzi e se Kimi Raikkonen dovesse continuare, per il pugliese la prospettiva potrebbe essere quella di tornare a fare il pilota collaudatore, lasciando il posto da titolare a Mick. Che girerà ancora con le Alfa in Bahrain a fine stagione, come accaduto l’anno scorso. Altrimenti resta l’opzione Haas, con un Romain Grosjean in uscita. Gene Haas ha sempre scelto i piloti, ma nel caso di Mick potrebbe fare un’eccezione, anche per il carico di interesse che porterebbe fatalmente con sé“.

Nancy
Nancy Non esistono per me storie ed emozioni che non possono essere narrate, o volti, i cui profili, non possono essere fedelmente tracciati.
Valutazione: