Pericolo a Imola

Pericolo a Imola

La FIA dovrà rivedere quanto successo a Imola poco prima del rientro ai box della Safety Car causata dall’incidente di Max Verstappen. Durante il periodo di neutralizzazione, George Russell ha perso il controllo della sua Williams finendo a muro poco prima delle Acque Minerali, con i commissari che sono stati chiamati ad un lavoro extra per ripulire anche quel tratto di pista.

Come fatto notare da RaceFans, mentre la Direzione Gara ha dato il via libera ai sei doppiati di superare la vettura di sicurezza e accodarsi di nuovo al gruppo, TRE MARSHALL ERANO ANCORA SULLA CARREGGIATA per eliminare gli ultimi detriti rimasti. I primi quattro piloti – KIMI RAIKKONEN, ANTONIO GIOVINAZZI, NICHOLAS LATIFI e ROMAIN GROSJEAN – hanno affrontato il tratto insieme mentre sventolavano ancora le doppie bandiere gialle, con il francese della Haas che ha prontamente segnalato via radio la situazione di pericolo.

Stesso contesto anche al transito di SEBASTIAN VETTEL, con i commissari che erano in parte oscurati alla visuale del tedesco a causa della conformazione in discesa della pista in quel punto: “Devono stare attenti, ci sono ancora degli uomini in pista. È molto, molto pericoloso: bisogna avvisarli di uscire” ha spiegato in radio il pilota della Ferrari.

Dopo Vettel è toccato a LANCE STROLL, che invece non ha rallentato troppo tenendo giù il piede: il canadese ha affrontato il tratto dalla Piratella alle Acque Minerali in sei secondi, contro gli otto impiegati da Vettel. Secondo l’articolo 39.12 del regolamento sportivo i piloti a cui è concesso sdoppiarsi devono “procedere intorno alla pista a una velocità appropriata”. La FIA non ha rilevato infrazioni da parte della Racing Point #18, ma la procedura dovrà essere accuratamente rivista per evitare spiacevoli inconvenienti in futuro.

Fonte: https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/pericolo-a-imola-commissari-in-pista-safety-car-vettel-grosjean-stroll-529101.html

Vincenzo
Vincenzo Medico Chirurgo, Psicoterapeuta, Odontoiatra. Specialista ambulatoriale presso l’ASL Napoli 1 Centro. Coach professionista. Terapeuta EMDR.
Valutazione: