Monza, limite dell’1:43 per il giro lanciato

Monza, limite dell’1:43 per il giro lanciato

L’obiettivo era chiaro e univoco: EVITARE UN MONZA 2019-BIS. Uno spettacolo che non ha fatto onore alla Formula 1, con i piloti in qualifica a passo d’uomo nel giro lanciato per sperare in una scia durante quello cronometrato, valido per la griglia. Con il risultato che tutti o quasi hanno preso bandiera e la pole l’ha conquistata CHARLES LECLERC. Il monegasco non ha quasi nessuna possibilità di ripetere l’exploit, visto il calo della Ferrari: ma non sarà l’unica differenza rispetto all’anno scorso. Perché il Direttore di Gara MICHAEL MASI ha annunciato la contromisura a questa strategia: gli stewards monitoreranno tutti i tempi dei giri lanciati. I piloti troppo lenti saranno immediatamente segnalati.

 The time stewards will use to determine if a driver is too slowly in  qualifying will be a 1:43:00    — Matthew Somerfield 🅢🅞🅜🅔🅡🅢Ⓕ① (@SomersF1)  September 4, 2020

Il tempo-limite per lanciarsi per il giro cronometrato sarà di 1:43.000. Ecco la traduzione del documento: “Tutte le squadre e i piloti devono rispettare le disposizioni dell’articolo 27.4 del Regolamento Sportivo. Per ragioni di sicurezza, durante ogni sessione azioni come zigzagare sul tracciato per ostacolare un’altra vettura sarà riportata agli stewards. DURANTE LE PL3 E LE QUALIFICHE, IL TEMPO DI 1:43.000 SARÀ USATO COME RIFERIMENTO DAI COMMISSARI PER DECIDERE SE UN PILOTA STA GUIDANDO SENZA MOTIVO TROPPO LENTAMENTE NEL GIRO DI LANCIO“. Non è ancora del tutto chiaro se i piloti che eccederanno questo limite saranno solo segnalati o anche penalizzati.

Nancy
Nancy Non esistono per me storie ed emozioni che non possono essere narrate, o volti, i cui profili, non possono essere fedelmente tracciati.
Valutazione: