Incidenti, tris di gare sotto accusa

Incidenti, tris di gare sotto accusa

La Formula 1 sta andando avanti a suon di triplette, nemmeno fosse Leo MESSI. La terza stagionale ha portato a nove i Gran Premi completati. A fine stagione saranno 17, un numero di impegni che potrebbe coprire un campionato canonico, spalmato nell’arco di nove mesi. Le mensilità disponibili, quest’anno, sono sei. I piloti hanno appena passato il giro di boa e prima di Sochi hanno finalmente qualche giorno di vacanza.

 Caos al via: reprimenda per 12 piloti, ‘assolto’ Bottas

Il Gran Premio di RUSSIA si correrà il 27 SETTEMBRE: seguirà il caos del Mugello, in cui gli incidenti l’hanno fatta da padrone. Uno in particolare, quello che ha coinvolto Giovinazzi, Latifi, Magnussen e Sainz sul rettilineo del traguardo dopo il rientro ai box della Safety Car. Alcuni hanno sottolineato che, con il rapido susseguirsi delle gare, sono aumentati gli incidenti, le disattenzioni e le bandiere rosse. Daniel RICCIARDO ha ammesso di essere piuttosto provato dopo la gara del Mugello: “Mi piace fare tre gare di fila, ma sono realmente affaticato e credo lo siano tutti. QUESTO È IL NOSTRO LIMITE, è giusto prendersi qualche giorno di riposo, voglio recuperare un po’ di sonno“, ha detto il pilota Renault.

 Calendario

“TUTTI SONO AL LIMITE, MA NON PERCHÉ C’È UN TRIS DI GARE DOPO L’ALTRO“, ha aggiunto Sebastian Vettel. Gli ha fatto eco l’ex pilota Marc Surer: “Non credo che i piloti siano sovraccarichi. Sono più stanchi per le ore di briefing prima e dopo le gare. Quando si siedono in macchina sentono solo l’adrenalina“.

Vincenzo
Vincenzo Medico Chirurgo, Psicoterapeuta, Odontoiatra. Specialista ambulatoriale presso l’ASL Napoli 1 Centro. Coach professionista. Terapeuta EMDR.
Valutazione: