GP Russia 2020: passo gara, strategie gomme, meteo e TV

GP Russia 2020: passo gara, strategie gomme, meteo e TV

GRIGLIA DI PARTENZA (TOP-10) E PNEUMATICI MONTATI AL VIA

1ª FILA 1. LEWIS HAMILTON SOFT

Mercedes

  2. MAX VERSTAPPEN MEDIUM

Red Bull

2ª FILA 3. VALTTERI BOTTAS MEDIUM

Mercedes

  4. SERGIO PEREZ SOFT

Racing Point

3ª FILA 5. DANIEL RICCIARDO SOFT

Renault

6. CARLOS SAINZ SOFT

McLaren

4ª FILA 7. ESTEBAN OCON SOFT

Renault

  8. LANDO NORRIS SOFT

McLaren

5ª FILA 9. PIERRE GASLY SOFT

AlphaTauri

  10. ALEX ALBON SOFT

Red Bull

DIFFERENZA TRA LE MESCOLE E STINT PIÙ LUNGHI (DATI PIRELLI)

STRATEGIE MIGLIORI SUI 53 GIRI DEL GP RUSSIA (DATI PIRELLI)

La strategia più veloce per affrontare i 53 giri del Gran Premio di Russia è a una sosta, come è sempre avvenuto dato l’asfalto liscio di Sochi. Tuttavia, le temperature dovrebbero essere ancora più elevate di sabato e ciò avrà ovviamente un effetto sul degrado termico.

Come sempre le squadre cercheranno di orientarsi su una strategia a una sola sosta anche perché il limite di velocità in pit lane a Sochi è di soli 60 km/h, che si traduce in una perdita di tempo maggiore per effettuare un pit stop, ed è difficile sorpassare se c’è traffico in pista.

La strategia più veloce è quella che prevede il primo stint su Soft per poi passare alla Hard dopo 12 giri. Altrettanto veloce è utilizzare la Soft per 14 giri e poi Medium per 39 giri. Come al solito restano valide anche le permutazioni.

Leggermente più lenta di queste, ma più al limite in termini di usura, è la strategia ad una sosta Medium-Hard: gialla per 22 giri e bianca per 31. Infine, la tattica a due soste più veloce prevede due stint su Soft di 12 giri ciascuno e uno su Medium, possibilmente utilizzando la gialla nello stint centrale di 29 giri.

MARIO ISOLA: “Come previsto, le prestazioni degli pneumatici sono state molto buone, ma la qualifica in sé è stata sicuramente imprevedibile. Ci aspettavamo che i piloti più veloci utilizzassero la Medium in Q2 e così è stato, con la Red Bull di Max Verstappen e la Mercedes di Valtteri Bottas che partiranno con questa mescola. Questo dovrebbe dare loro il vantaggio di poter effettuare un primo stint potenzialmente più lungo e una maggiore flessibilità in termini di strategia. La bandiera rossa al termine della sessione di Q2 ha rappresentato un’ulteriore sfida per i team, con alcune grosse sorprese – soprattutto per Lewis Hamilton, che probabilmente aveva intenzione di passare la Q2 su Medium – e diverse possibilità tattiche. Si prospetta una battaglia interessante a livello strategico che richiederà un po’ di gestione degli pneumatici per chi in particolare volesse partire con soft e intendesse effettuare solo una sosta”.

SET A DISPOSIZIONE PER LA GARA (DATI PIRELLI)

LONG RUN DEI PILOTI NELLE PL2 (incognite benzina e mappatura di potenza – credits @tonisokolov1011)

Meteo previsto per la gara (13.10 orario italiano, 14.10 orario locale) Ore 14: Prevalentemente soleggiato, 29°C, vento 14 km/h S, probabilità pioggia 0% Ore 15: Prevalentemente soleggiato, 29°C, vento 11 km/h SO, probabilità pioggia 1%.

PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA IN ITALIA Diretta Sky Sport F1: 11.30 Paddock Live, 13.05 GP Russia, 15.05 Paddock Live Differita TV8: 16.30 Paddock Live, 18.05 GP Russia, 20.05 Paddock Live

Nancy
Nancy Non esistono per me storie ed emozioni che non possono essere narrate, o volti, i cui profili, non possono essere fedelmente tracciati.
Valutazione: