GP Eifel 2020: passo gara, strategie gomme, meteo e TV

GP Eifel 2020: passo gara, strategie gomme, meteo e TV

GRIGLIA DI PARTENZA (TOP-10) E PNEUMATICI MONTATI AL VIA

1ª FILA 1. VALTTERI BOTTAS SOFT

Mercedes

  2. Lewis Hamilton Soft

Mercedes

2ª FILA 3. MAX VERSTAPPEN SOFT

Red Bull

  4. CHARLES LECLERC SOFT

Ferrari

3ª FILA 5. ALEX ALBON SOFT

Red Bull

6. DANIEL RICCIARDO SOFT

Renault

4ª FILA 7. ESTEBAN OCON SOFT

Renault

  8. LANDO NORRIS SOFT

McLaren

5ª FILA 9. SERGIO PEREZ SOFT

Racing Point

  10. CARLOS SAINZ SOFT

McLaren

DIFFERENZA TRA LE MESCOLE (DATI PIRELLI)

STRATEGIE MIGLIORI SUI 60 GIRI DEL GP EIFEL (DATI PIRELLI)

La strategia più probabile per i 60 giri del Gran Premio dell’Eifel è a due soste, ma dato che la pista non viene utilizzata da Formula 1 dal 2013 e che ieri non si sono disputate le prime due sessioni di prove libere, la strategia resta un po’ un punto interrogativo per tutti i team. A aumentare la complessità tattica c’è il fatto che domani potrebbe piovere – e farà sicuramente freddo – rendendo ancora più difficile prevedere con precisione il comportamento degli pneumatici.

La tattica teoricamente più veloce prevede di partire con la Soft, poi al giro 19 passare su Medium per 22 giri, e infine l’ultimo stint di 19 giri su Soft. Come al solito, l’utilizzo delle mescole può seguire anche un altro ordine.

La seconda strategia più veloce è sempre a due soste: primo stint di 18 giri su Soft, poi due stint di 21 giri sulla Medium. Più lenta la strategia ad una sosta che prevede di passare da Medium ad Hard dopo 29 giri (o viceversa facendo 31 giri su Hard prima di passare alla Medium). I dati suggeriscono che una strategia a una sosta utilizzando Medium e Soft non è possibile.

MARIO ISOLA: “Finalmente sabato abbiamo visto un po’ di azione al Nürburgring, con i piloti che hanno affrontato le qualifiche avendo girato prima solo nelle PL3. Di conseguenza, ci sono una serie di punti interrogativi per il Gran Premio dato che la Formula 1 non corre qui dal 2013 e le squadre hanno pochissimi dati su cui basarsi. Oltre alla strategia, uno di questi punti interrogativi riguarda il meteo, che domani presenterà temperature ancora più rigide e forse più umide. Se rimane asciutto, tutti i primi 10 in griglia partiranno con pneumatico soft, questo elimina una variabile ma per il resto tutto è da vedere. Con queste temperature estremamente rigide, come previsto abbiamo assistito a un leggero graining al mattino, ma con la graduale gommatura della pista e le vetture che hanno adattato il loro assetto, la situazione è migliorata. In gara sarà ancora più cruciale curare l’aspetto pneumatici visto che probabilmente avremo un Gran Premio piuttosto imprevedibile con tempo incerto”.

SET A DISPOSIZIONE PER LA GARA (DATI PIRELLI)

Meteo previsto per la gara (14.10 orario italiano e locale) Ore 14: Prevalentemente soleggiato, 8°C, vento 11 km/h NO, probabilità pioggia 10% Ore 15: Prevalentemente soleggiato, 8°C, vento 13 km/h NO, probabilità pioggia 10%.

PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA IN ITALIA Diretta Sky Sport F1: 12.30 Paddock Live, 14.05 GP Russia, 16.05 Paddock Live Differita TV8: 16.30 Paddock Live, 18.05 GP Russia, 20.05 Paddock Live

Vincenzo
Vincenzo Medico Chirurgo, Psicoterapeuta, Odontoiatra. Specialista ambulatoriale presso l’ASL Napoli 1 Centro. Coach professionista. Terapeuta EMDR.
Valutazione: