Congelamenti: le limitazioni per i team

Congelamenti: le limitazioni per i team

Il Gran Premio di Russia coincide con l’ultimo appuntamento del Mondiale prima del congelamento del secondo blocco di componenti per la parte restante del campionato e per l’intera stagione 2021. Prosegue quindi a gran velocità il lavoro di evoluzione delle monoposto da parte dei team, mentre si moltiplicano le discussioni e le indiscrezioni circa le modalità con cui le squadre potranno spendere i gettoni di sviluppo delle parti congelate. OCCORRE PERTANTO FARE ORDINE E RIEPILOGARE LE PROCEDURE PREVISTE DAL REGOLAMENTO TECNICO IN QUESTA ANOMALA STAGIONE 2020.

 Le nuove regole per la Power Unit

Al fine di ridurre l’impatto economico per le squadre seguito allo scoppio della pandemia di Coronavirus, in primavera la Federazione ha deciso di tagliare i costi attraverso una limitazione dello sviluppo delle vetture fino all’avvento del nuovo ciclo tecnico nel 2022. La FIA pertanto ha previsto DUE DATE DI CONGELAMENTO per altrettante classi di componenti, oltre le quali non è più possibile apportare modifiche alle parti interessate salvo utilizzare dei gettoni. NEL DETTAGLIO, QUESTE DATE SONO STATE CLASSIFICATE CON I NOMI DI R1-2020 E MID-2020, CORRISPONDENTI RISPETTIVAMENTE AL GRAN PREMIO INAUGURALE IN AUSTRIA E AL 30 SETTEMBRE 2020.

Tra i componenti congelati prima dell’avvio della stagione rientrano LA SCATOLA DEL CAMBIO, il gruppo frizione, i cerchioni, le pinze freno, il sistema brake-by-wire, LA CELLULA DI SICUREZZA, l’AOT, ossia il serbatoio ausiliario dell’olio, componentistica varia dell’impianto di alimentazione della benzina, LA STRUTTURA ANTERIORE DEL FONDO E QUELLA D’IMPATTO POSTERIORE. Il 30 settembre invece verrà definitivamente vincolato lo sviluppo del DRS, dei dischi e delle campane freno, l’equipaggiamento per i pit stop inclusi software e pistole, LA PARTE DELLE SOSPENSIONI SITUATA A BORDO DEL CORPO VETTURA E LA STRUTTURA D’IMPATTO ANTERIORE, NOTA PIÙ SEMPLICEMENTE COME MUSETTO.

LE REGOLE DI SVILUPPO DOPO IL CONGELAMENTO Il regolamento prevede una procedura per sviluppare limitatamente i componenti omologati dopo la loro data di congelamento. È necessario comunque ricordare che PER  OTTENERE L’OMOLOGAZIONE NON È NECESSARIO UTILIZZARE LE PARTI IN UN GRAN PREMIO. A ciascun componente è associato un determinato numero di gettoni richiesto per apportare delle modifiche dopo il loro congelamento. Tuttavia, CIASCUNA SQUADRA PUÒ SPENDERE FINO A UN TOTALE MASSIMO DI DUE TOKENS, imponendo ai team un’attenta valutazione di quale area migliorare. Il DRS e il gruppo frizione ad esempio richiedono un gettone ciascuno e pertanto una scuderia potrebbe optare di svilupparli entrambi, ma se la scelta ricadesse sulla scatola del cambio, il cui sviluppo richiede due gettoni, non sarebbe possibile modificare ulteriori componenti.

Pur avendo la possibilità di sfruttare i gettoni per apportare delle modifiche dopo la data di congelamento, le squadre sono comunque tenute a notificarlo alla FIA in anticipo. Nel caso delle parti che verranno congelate a partire dal 30 settembre, per poter portare in futuro una nuova specifica i team avrebbero già dovuto comunicarne l’intenzione alla Federazione entro il 22 luglio 2020. Il 5 agosto invece era la scadenza per avvisare la FIA circa tutti i cambiamenti da effettuare, CON L’OBBLIGO DI FORNIRE ENTRO IL 21 SETTEMBRE UNO SCHEMA DETTAGLIATO DI TUTTE LE MODIFICHE.

In conclusione, le squadre hanno a disposizione fino al 30 settembre per omologare liberamente le nuove specifiche dei componenti che verranno congelati nel blocco del MID-2020. SUCCESSIVAMENTE, I TEAM POTRANNO INTRODURRE DEGLI AGGIORNAMENTI IN QUESTE AREE SOLO SE GIÀ NOTIFICATI IN TEMPO ALLA FIA, COMPRESE LE PARTI CONGELATE A INIZIO STAGIONE. Rimane invece completamente esenti da vincoli l’aerodinamica, comprese le ali anteriore e posteriore, i bargeboards e le restanti appendici, fornendo alle scuderie una discreta libertà d’intervento per migliorare le proprie prestazioni in vista del finale di campionato e della stagione 2021.

Nancy
Nancy Non esistono per me storie ed emozioni che non possono essere narrate, o volti, i cui profili, non possono essere fedelmente tracciati.
Valutazione: