Brundle: “Motore 2026 fondamentale”

Brundle: “Motore 2026 fondamentale”

La notizia-bomba della settimana del motorsport è stata senza dubbio l’ADDIO DI HONDA alla Formula 1. Un addio che, sebbene non abbia stupito il consigliere Red Bull Helmut Marko, ha lasciato di stucco molti appassionati e, forse, molti componenti del box di Milton Keynes. Lo conferma il fatto che il team principal Chris Horner non sapesse del dietrofront della casa giapponese. MARTIN BRUNDLE è d’accordo con il presidente della Formula E Alejandro Agag, secondo il quale l’addio di Honda sia una pessima notizia non solo per la Formula 1, ma per tutto il motorsport.

 Agag: “Addio Honda pessima notizia per tutti”

L’EX PILOTA DEL CIRCUS PENSA CHE IL DISIMPEGNO SIA UN CAMPANELLO D’ALLARME PER LA CATEGORIA. I motori V6 turbo ibridi sarebbero infatti un investimento alla portata dei soli grandi produttori. E anche questi ultimi si starebbero chiedendo il senso di sviluppare una tecnologia diversa da quella che il settore automobilistico sta prendendo: “No, non è una buona notizia. FORSE L’UNICO ASPETTO POSITIVO È CHE LA FORMULA 1 ORA PUÒ CONCENTRARSI SUL PROSSIMO MOTORE. È di vitale importanza che lo faccia“, ha detto al sito web della tv britannica Sky Sports. “In questo momento, importanti gruppi automobilistici come Mercedes e BMW stanno producendo motori a benzina, diesel, ibridi ed elettrici, e stanno anche investendo nella tecnologia delle celle a combustibile. Sono cinque formule diverse. Quale bisogna intraprendere? La Formula 1 si trova di fronte a un dilemma“.

 That’s very bad news. F1’s 2026 new power units need to be  exactly the right solution, and one that can include non OEM  manufacturers so that there’s a competitive and enduring supply of  exciting, lightweight and entertaining motors for drivers to thrash  and fans to enjoy. https://t.co/f3pALT1EtV    — Martin Brundle (@MBrundleF1) October 2, 2020

“HO SEMPRE PENSATO CHE QUESTI MOTORI IBRIDI FOSSERO UN ERRORE: TROPPO PESANTI, COSTOSI E COMPLESSI. Il motore 2026 deve intraprendere la soluzione giusta, che includa produttori non solo di vertice, e deve essere leggero, in grado di poter offrire una competizione divertente. Sia per i piloti che per gli appassionati. So che la F1 sta lavorando sul motore 2026 e ora questi progetti assumono una rilevanza ancora più grande, visto l’annuncio di Honda. Anche perché CON QUESTE SUPERCAR IBRIDE È INIMMAGINABILE CHE UN PRODUTTORE VOGLIA INVESTIRE IN F1. E poi a tutti noi mancano i V8 e i V10. Per me la F1 è intrattenimento, quindi il motore deve darmi emozioni“.

Nancy
Nancy Non esistono per me storie ed emozioni che non possono essere narrate, o volti, i cui profili, non possono essere fedelmente tracciati.
Valutazione: